Nel settore elettrico, il corretto dimensionamento dei cavi è essenziale per garantire la sicurezza degli impianti e l’efficienza energetica.
Un aspetto spesso trascurato, ma di primaria rilevanza, riguarda la verifica che la corrente prevista non comporti il superamento della temperatura massima di esercizio del cavo, definita in funzione delle caratteristiche dell’isolante.
L’approccio metodologico corretto si articola come segue:
Non si esegue, dunque, un calcolo diretto della temperatura del cavo.
Questo parametro influisce direttamente sulla capacità di trasporto della corrente, sulla durata dei materiali isolanti e sulla prevenzione da corto circuiti o malfunzionamenti.
In questa guida approfondita, vedremo cos’è la temperatura massima di esercizio di un cavo, come si calcola, quali sono i riferimenti normativi e gli strumenti utili per una progettazione sicura e conforme.
La temperatura di un cavo elettrico rappresenta il calore generato internamente per effetto Joule (I^2R) e quello assorbito o dissipato dall’ambiente circostante. Un aumento eccessivo della temperatura può compromettere l’integrità dell’isolamento, ridurre la vita utile del cavo o causare pericoli d’incendio. Le normative CEI fissano dei limiti precisi di temperatura massima ammissibile in funzione del tipo di materiale isolante:
| Tipo di cavo | Temperatura massima di esercizio |
|---|---|
| PVC termoresistente | 90 °C e 105 °C |
| Silicone | 180 °C |
| PTFE | 260 °C |
Il rispetto di questi limiti è fondamentale per evitare fenomeni di surriscaldamento e garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
Diversi fattori contribuiscono alla temperatura finale di un cavo. I principali sono:
Il calcolo della temperatura di un cavo si basa su formule che descrivono l’equilibrio termico tra calore generato e dissipato. Una delle formule più utilizzate è:
T = Ta + (I^2 × R × K)
Dove:
È opportuno precisare che questa formula rappresenta una semplificazione teorica, utile per illustrare il concetto di equilibrio termico, ma non viene impiegata nei calcoli reali di dimensionamento secondo le normative CEI o IEC.
Per la progettazione pratica, si utilizzano le tabelle di portata fornite dalle normative CEI o dai produttori, integrate con i coefficienti correttivi previsti per le diverse condizioni di posa. Nei casi più complessi, soprattutto in ambito industriale, si possono adottare modelli termici avanzati o calcoli con metodo FEM (analisi agli elementi finiti).
Le normative CEI-UNEL, in particolare CEI 64-8 e CEI UNEL 35024, forniscono tabelle di riferimento per la portata dei cavi elettrici in base alla temperatura e al tipo di posa.
I valori riportati nella seguente tabella si riferiscono a cavi con isolamento in PVC standard (temperatura massima di esercizio pari a 70 °C) e hanno uno scopo illustrativo:
| Sezione [mm²] | Portata in aria (70 °C) [A] | Portata interrata (70 °C) [A] |
|---|---|---|
| 1,5 | 18 | 21 |
| 2,5 | 24 | 28 |
| 4 | 32 | 37 |
| 6 | 41 | 47 |
Inoltre, sono previsti coefficienti correttivi da applicare in caso di:
Questi coefficienti sono fondamentali per determinare la reale portata del cavo in condizioni non standard.
Per una stima semplificata della temperatura in aria libera, si può utilizzare la seguente equazione empirica:
T = Ta + (I^2 × R × 0,017)
Questo metodo è valido solo per cavi non schermati, non raggruppati e con buona ventilazione. I dati di resistenza R si trovano nelle schede tecniche del produttore del cavo. Per maggior precisione, si consiglia di confrontare i risultati con le tabelle CEI.
Per evitare il surriscaldamento dei cavi, è consigliabile:
Il calcolo della temperatura del cavo elettrico è un passaggio cruciale per garantire l’efficienza e la sicurezza di ogni impianto elettrico. Comprendere i fattori che influenzano la temperatura, saper utilizzare le formule corrette e consultare le tabelle normative CEI permette di progettare con consapevolezza.
Caviterm ti supporta nel dimensionamento termico dei cavi con strumenti professionali, consulenza tecnica e applicazione delle normative CEI. Evita rischi di surriscaldamento e garantisci impianti sicuri e conformi, contattaci per maggiori informazioni.